muchomasqueidiomas.com apre le sue porte con un aperitivo tutto italiano

El jueves pasado muchomasqueidiomas.com abrió sus puertas y lo celebró con un aperitivo italianísimo. Aprovechamos la ocasión para contaros la historia de este ritual tan de moda hoy en día en Italia y la del rey de la fiesta, el Spritz. También os invitamos a uniros a nuestras noches de intercambio lingüístico donde tendréis la oportunidad de conocer a nativos italianos y a españoles que, como vosotros, “tienen el gusanillo” de hablar la lengua del Bel Paese.

aperitivo_nonsolocaffe

Un gruppo di persone di età e nazionalità diverse -italiana, spagnola, tedesca, venezuelana- ma con, in comune, un tratto distintivo: la passione per l’Italia e per l’italiano. Così ha aperto le sue porte giovedì scorso muchomasqueidiomas.com, e lo ha fatto in un ambiente d’eccezione: il Ristorante Più Trentanove di Calle Pedro Muguruza 1, a Madrid. L’incontro, a base di musica e di un aperitivo così veracemente italiani che “sembrava di essere in Italia” (come ha concluso qualcuno dei partecipanti) è iniziato intorno alle 19.30 per terminare a notte fonda. In quanto alla ragione del raduno, la grande voglia di stare insieme e conoscere gente nuova, il tutto parlando italiano. Oggi, a una settimana esatta dal grande evento, cogliamo l’occasione per raccontarvi qualcosa sulla storia di questo rituale Made in Italy e su quella del suo grande protagonista, lo Spritz.

 

Cos’è l’aperitivo e da dove viene

La parola aperitivo può designare una bevanda alcolica o analcolica bevuta prima dei pasti per stimolare l’appetito ma anche l’insieme di essa e di ciò che si degusta come accompagnamento (solitamente un ricco buffet con bruschette, mini panini, pizzette, focaccine, pasta), così come la situazione stessa in cui varie persone si incontrano per condividere questo rito ormai così tanto di moda in Italia. Eppure nemmeno con l’aperitivo ci siamo inventati niente di nuovo, perché pare che già gli antichi romani consumassero una bevanda composta di tre parti di vino e una di miele, il mulsum, che aveva la stessa funzione dell’odierno aperitivo. L’aperitivo così come lo conosciamo noi oggi nasce però a Torino, in Piemonte, oltre 200 anni fa, per l’esattezza nel 1786, quando Antonio Benedetto Carpano inizia a produrre l’aperitivo per antonomasia, il vermut. Da allora questo “culto” si è diffuso a macchia di leopardo in tutte le città italiane, dal nord al sud, e si è perso il conto dei diversi aperitivi fra cui è possibile scegliere per prendere parte a questo vero e proprio atto sociale. I più famosi sono, solo per citarne alcuni, l’Americano, il Negroni (anche nella sua “variante sbagliata”), il Rossini e il Bellini, ma il più amato è senza dubbio lo Spritz.

 

Aperitivo_italiano

Lo Spritz                                                                                     

A quanto pare ne dobbiamo l’esistenza ai soldati austriaci che, di stanza nelle regioni occupate attualmente dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia, si videro costretti ad “allungare” i vini veneti, di gradazione troppo elevata per i loro gusti, con acqua frizzante. Di fatto sembra che il nome Spritz derivi dal tedesco spritzen, spruzzare. Questo aperitivo conosce tante varianti quante sono le realtà cittadine che se ne contendono la paternità: i due ingredienti essenziali sono il prosecco e l’acqua gassata (o seltz), a cui viene aggiunta una bevanda alcolica che solitamente è il Campari (bitter di colore rosso rubino) o l’Aperol (di colore rosso e dal sapore dolce amaro). Ognuno di questi tre ingredienti concorre alla realizzazione di questa deliziosa miscela per un terzo e il tutto viene spesso servito con una fetta d’arancia o di limone e, talvolta, con un’oliva.

 

nonsolocaffe

Il tandem linguistico

Nessuno studio teorico ha veramente senso se non si passa alla pratica. Per questo, dopo il nostro excursus sulla storia dell’aperitivo e dello spritz, vi invitiamo ad unirvi al nostro Aperitivo italiano, per vedere con i vostri occhi, toccare con le vostre mani, annusare con il vostro naso, provare con le vostre papille le leccornie di cui vi abbiamo parlato. E affinché la vostra esperienza sensoriale sia delle più complete, offriremo alle vostre orecchie ottima musica e piacevolissime conversazioni in italiano. Cosa aspettate? Mano alle agende! Ristorante Più Trentanove, Calle Pedro Muguruza 1, tutti i giovedì a partire dalle 19.30. Noi e la vostra comunità di “itagnoli” a Madrid siamo ansiosi di conoscervi!

Per informazioni e prenotazioni:

info@muchomasqueidiomas.com o 603 859206 (puoi anche inviarci un semplice whatsapp)